Serafici segni e sogni

8 Dicembre 2019 – 13 gennaio 2020 (Prorogata fino a fine marzo 2020)

Un’esposizione di cinque opere ispirate a temi francescani.

Due di esse erano già esposte nel Museo Diocesano: La Vergine con il Bambino e i santi Antonio di Padova ed Elisabetta d’Ungheria, opera di Giovanni Francesco Sacchetti († 1681) e il Calice francescano, un gioiello in argento fuso e finemente cesellato (fine del XVII sec.) che riporta, tra le altre cose, quattro splendide miniature con scene riferite ai santi Francesco d’Assisi, santa Chiara, san Bonaventura e sant’Antonio di Padova. Le altre tre provengono dalle due chiese francescane più importanti di Torino: dalla chiesa di san Tommaso Apostolo i due dipinti Stimmate di san Francesco d’Assisi, di Ludovico Cardi detto il Cigoli († 1613) e Estasi di san Francesco d’Assisi, attribuito a Antonio Mondino († 1633); e dalla chiesa di San Francesco d’Assisi il pregiato paliotto d’altare raffigurante le Stimmate di san Francesco d’Assisi, di Giuseppe Maria Bonzanigo († 1820). Anche queste tre ultime opere rimarranno in esposizione nel Museo Diocesano.

Serafici segni e sogni