IL MUSEO

28c_MarcoSaroldi_15-10-2010_MuseoDiocesanoIl Museo Diocesano di Torino costituisce uno dei nodi del percorso del “Polo Reale”, nucleo museale e culturale della città.

È inserito nella Chiesa Inferiore del Duomo di Torino: di impianto rinascimentale con zone archeologiche relative alle basiliche paleocristiane, limitrofe al teatro romano.

Il percorso di visita costituisce un momento di riflessione e approfondimento, sia culturale che liturgico, uno stimolo per una lettura consapevole dell’architettura e dell’arte sacra.

Visitare il Museo Diocesano significa ripercorrere la storia della Chiesa, della Città di Torino e del territorio attraverso le testimonianze archeologiche, architettoniche, artistiche e liturgiche presentate in modo organico e sistematico.

Il Museo Diocesano di Torino, inaugurato l’ 11 dicembre 2008, costituisce il punto di arrivo dell’importante progetto di recupero e valorizzazione della Chiesa Inferiore della Cattedrale, avviato nel 1998, all’indomani del doloroso incendio della Cappella della Sindone, che ha permesso di riscoprire questo luogo per lungo tempo rimasto in oblio e che costituiva in origine parte integrante della Chiesa Superiore.

L’ obiettivo principale di questa istituzione museale è documentare visibilmente quanto di meglio la Chiesa torinese ha saputo creare in venti secoli di storia a servizio della fede e della carità attraverso l’arte.

L’ubicazione nel centro della città e la particolare tipologia di opere esposte garantiscono al museo un ruolo di grande importanza nella vita culturale di Torino, in dialogo con tutte le principali collezioni artistiche e museali cittadine.

L’arte religiosa esprime la bellezza del mistero trascendente di Dio e delle realtà eterne, apre il cuore, gli occhi e la mente al vero e al bello, che è poi il desiderio più autentico che sta in fondo al cuore d’i ogni uomo. Davanti ad un quadro o ad una scultura o ad un reperto d’arte sacra viene da riflettere sulla potenza espressiva dello spirito umano e delle capacità che Dio ha immesso in esso e che sono un riflesso della sua intelligenza e del suo amore per l’ umanità.

Cesare Nosiglia
Arcivescovo di Torino