Cultura

Ogni occasione è buona per un dono, ma quando è nata questa usanza? L’origine e l’importanza nella storia dei regali

C’è sempre un motivo per fare un regalo a una persona a noi vicina, non tutti sanno che questa è una pratica antichissima: sai come nasce? 

Che sia un compleanno, un anniversario, il Natale, San Valentino, un onomastico o qualsiasi altra occasione, i regali si fanno spessissimo. Fare un dono a una persona in un momento per lei speciale è qualcosa che fa parte del nostro modo di vivere, ma non tutti sanno che quest’usanza è davvero molto antica.

Le origini dell’usanza di scambiarsi un dono – (Museodiocesanotorino.it)

Risale ai tempi della preistoria e nel tempo ha acquisito sempre più valore, fino a diventare una pratica che praticamente rispettano tutti. Come nasce l’usanza di fare regali?

Quando è nata la pratica di fare doni? La storia di questo gesto

La pratica di fare doni, come abbiamo detto, ha origini prestoriche. I capitribù avevano l’usanza di donare come ‘souvenir’ pietre, denti di animali e tutti oggetti che potessero adornare collane o costruire armi. Ma la pratica dei regali la si ritrova anche nell’Antico Egitto.

Scambiarsi i doni, quando è nata questa pratica – (Museodiocesanotorino.it)

Qui nel giorno dell’incoronazione i faraoni ricevevano molti oggetti preziosi, come monili, utensili, vesti e anche alimenti del raccolto. I regali venivano fatti come offerte votive agli dei e servivano anche ad accompagnare i defunti nel loro viaggio verso l’aldilà. Dagli egiziani siamo passati ai romani, anche loro avevano l’usanza di fare doni in occasioni speciali. Tra queste c’erano i matrimoni, in queste occasioni si usavano regalare armi, ma anche tessuti, gioielli o unguenti. Nell’epoca romana si ritrovano anche delle usanze simili alle nostre attuali natalizie.

Nel corso delle festività romane dei Saturnali – dal 17 al 23 dicembre – c’era l’abitudine di organizzare riunioni familiari e scambiarsi regali come candele, libri, monete e altri suppellettili utilizzati all’epoca. E’ con l’arrivo della rivoluzione industriale, poi, che l’usanza di scambiarsi doni è diventata un business che si è diffuso moltissimo in tutti i tessuti sociali.

La nascita dello shopping è stata sicuramente una spinta in questo senso. A metà del XIX secolo poi arrivarono i grandi magazzini e questo ha dato un’ulteriore spinta alla pratica dei doni. Proprio per incrementare le vendite, le grandi aziende di prodotti o catene di centri commerciali hanno fatto di tutto – con campagne promozionali e altro – per innescare la cultura che in determinate festività è uso corretto scambiarsi un regalo. E così siamo arrivati ai giorni nostri, dove la pratica di fare un regalo è diffusissima e ormai ogni occasione è buona per scambiarsi un dono.

Paolo Rodolfi

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

10 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

10 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

11 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

11 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

1 anno ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

1 anno ago