Notizie

Casa umida, non immagini gli effetti sul corpo: i segnali d’allarme da non sottovalutare, rischi grosso

Una casa umida ha effetti non trascurabili sul corpo e causarci problemi anche pesanti. Attenzione ai segnali d’allarme da non trascurare.

Che l’umidità non sia precisamente un toccasana per la nostra salute è cosa facilmente intuibile. Ma quali sono gli effetti sul corpo dell’umidità e i segnali d’allarme che è meglio non trascurare per capire se la nostra casa è umida?

Umidità in casa, il nostro corpo può risentirne non poco – (Museodiocesanotorino.it)

L’umidità non è altro che l’acqua presente nell’aria circostante. Sia la mancanza che l’eccesso di umidità possono fare male alla nostra salute. Questo a cominciare dalla nostra pelle che per rimanere elastica e in salute ha bisogno di un bilancio idrico ben bilanciato.

Troppa umidità favorisce il proliferare di batteri e funghi – che si traduce in problemi cutanei come l’eczema – mentre poca umidità può far seccare la pelle e causare irritazione, anche aggravando malattie della cute come eczema o psoriasi. Alla lunga poi l’aria troppo secca può far invecchiare precocemente la pelle e favorire prurito, arrossamento, desquamazione, screpolature.

Casa umida, i segnali d’allarme da non sottovalutare

L’umidità non fa male solo alla pelle. Troppa umidità può portare allo sviluppo di muffe e acari della polvere, comuni fattori scatenanti delle allergie respiratorie. In generale un ambiente umido è l’habitat ideale per batteri e virus all’origine di infezioni respiratorie. Un’aria troppo umida può fare male anche alle nostre articolazioni (anche se non è ben chiara ancora la relazione tra umidità e dolori articolari).

Muffa in casa, una delle tracce inconfondibili dell’umidità – (Museodiocesanotorino.it)

Come facciamo a riconoscere i segni dell’umidità in casa? Come prima cosa bisogna sapere che in genere il livello di umidità ideale è considerato quello che oscilla tra il 45% e il 65%. Uscendo da questo intervallo, la nostra salute potrebbe risentirne. È dunque cruciale riuscire a mantenere un buon equilibrio igrometrico. Ci sono poi dei segnali inequivocabili che ci permettono di capire se casa nostra è troppo umida.

Il più classico è l’odore di muffa sospetto, ma anche la carta da parati che si stacca dalle pareti. Attenzione anche alle curvature nella lavorazione del legno e alle macchie sempre sul legno. Altri segnali chiari sono la presenza di muffe o funghi e poi la vernice che si sgretola, la formazione di condensa all’interno delle finestre.

Infine facciamo caso se notiamo la presenza di ruggine su diversi oggetti di casa. Quando notiamo uno o più di questi segnali dovremo attivarci per identificare con rapidità la fonte dell’umidità e andare a trattarla. 

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

9 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

9 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

10 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

10 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

11 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

12 mesi ago