Cronaca

Direttiva Case Green, ancora brutte notizie: chi dovrà pagare 60mila euro

La Direttiva Case Green obbligherà gli italiani a spendere fino a 60 mila euro per riqualificare la propria abitazione.

Chi ha una casa con classe energetica G o F dovrà spendere tanti soldi – da 35 mila a 60 mila euro – per non far perdere all’immobile il suo valore. La Direttiva Case Green è un fulmine a ciel sereno che farà compiere scelte difficili alle famiglie.

Batosta Direttiva Case Green UE: cosa succede ora –  (Museodiocesanotorino.it)

L’Europa ha deciso di abbracciare la transizione green e di imporla ai cittadini senza adeguati aiuti (almeno al momento). L’UE vuole far diventare l’Europa il primo continente a zero emissioni entro il 2050 coinvolgendo tutte le nazioni a cambiamenti radicali specialmente con riferimento al parco immobiliare. In Italia la maggior parte degli edifici ha una classe energetica G o F, piuttosto bassa e inquinante.

Significa che milioni e milioni di abitazioni dovranno essere ristrutturate nei prossimi anni per rispettare la Direttiva Case Green e non perdere fino al 40% del valore. Gli interventi da effettuare sono quelli che permettono di aumentare l’efficienza energetica dell’edificio/casa facendo diventare gli immobili più sostenibili e a basso impatto ambientale. Il primo traguardo è la riduzione del 55% delle emissioni nocive entro il 2030. Quanto costerà alle famiglie?

Direttiva Case Green, chi dovrà spendere 60 mila euro per riqualificare l’abitazione

Nuovi edifici a zero emissioni dal 2028 e vecchi edifici in classe E entro il 1° gennaio 2030 e in classe D entro il 2033. Ciò significa installare pannelli solari, sostituire la caldaia esistente con sistemi ibridi, sostituire gli infissi e aggiungere il cappotto termino. Gli Stati membri UE hanno il compito di definire in tempi brevi un piano di riqualificazione degli edifici e abitazioni residenziali. Potranno indicare chi è esente dalla Direttiva Case Green e definire gli incentivi da erogare per raggiungere i diversi traguardi.

Quanto costa la riqualificazione della casa – (Museodiocesanotorino.it)

In Italia sono 9 milioni gli edifici che dovranno aumentare la classe energetica. Nello specifico dovranno ottenere un miglioramento di due classi per gli obiettivi prefissati e ridurre del 15% le emissioni inquinanti. Per un appartamento di 120 metri quadri degli anni ’60/’70 costruito in cemento armato e laterizi la stima è di una spesa di 60 mila euro se si trova in periferia.

Per rinnovare un villino di 120 metri quadri su due piani degli anni ’60/’70 la stima è di 85 mila/104 mila euro per realizzare il cappotto termico, la sostituzione degli infissi, l’installazione di una pompa di calore e di un impianto fotovoltaico. Si tratta di cifre ingenti ma ricordiamo che non è un obbligo affrontarle. La casa potrà rimanere com’è ma perderà il suo valore.

Valentina Trogu

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

9 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

9 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

10 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

10 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

11 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

12 mesi ago