Esposizione temporanea (30 ottobre – 24 febbraio 2019, Prorogata fino al 5 Novembre)
Mostra dedicata ad un dipinto strepitosamente affascinante e intrigante… nonostante il tema!
Il trionfo della morte – Giovanni Battista Della Rovere – 1627
Il giorno Martedì 30 ottobre, alle ore 19, presso il Museo Diocesano di Torino, piazza San Giovanni
4, verrà presentato al pubblico un dipinto di Giovanni Battista della Rovere; si tratta di uno dei più
importanti quadri del Seicento italiano di argomento macabro. L’opera proviene dalla chiesa di San
Francesco d’Assisi di Torino, tuttavia da quarant’anni non è più stata esposta al pubblico per problemi di
conservazione. Ora dopo un accurato restauro offerto dall’impresa funebre «C.F. Genta» e realizzato dal
laboratorio «Nicola» di Aramengo, avremo modo di ammirare di nuovo questo grande tela (cm 213×260)
che fu dipinta, firmata e datata 1627 dal torinese Giovanni Battista Della Rovere (1600/1603-1631/1634)
ispirandosi a un soggetto assai raro.
L’opera mostra la mano di un autore con un’abilità artistica non comune. È sicuramente sorprendente
la ricchezza del simbolismo riferito alla morte, con ricche evocazioni mitologiche, religiose e filosofiche.
Questo dipinto nella Torino di primo Seicento non è passato inosservato e il suo messaggio è rimasto
intatto nei secoli: è infatti impossibile, anche per gli uomini d’oggi, restare indifferenti di fronte alla
maestosa solennità di tale tematica. Lo stile del pittore, raffinato e sofisticato, si esprime nella esemplare
definizione pittorica di ogni dettaglio desunta anche dall’arte della miniatura. La tecnica e il gusto del
colore richiamano coevi modelli lombardi e romani.
Visualizza la scheda di approfondimento opera >>
La mostra si propone di presentare per la prima volta il dipinto del Della Rovere accuratamente
restaurato e accompagnato da pannelli esplicativi che ne chiariscono la complessa simbologia. L’opera
sarà inoltre accompagnata da quattro importanti conferenze dedicate ad approfondimenti teologici,
artistici, musicali, storici sul tema della morte; gli incontri si terranno presso il Museo alle ore 18, nei
seguenti giorni:
Giovedì 8 novembre
Arabella Cifani e Franco Monetti
Il dipinto “Il trionfo della morte”, la sua storia e la sua simbologia
Giovedì 15 novembre
Carlotta Venegoni
Passeggiando con la morte per le chiese di Torino
Francesca Capellaro
La Confraternita della Misericordia di Torino e i suoi apparati macabri
Giovedì 22 Novembre
Don Ermis Segatti
La Morte e oltre
Giovedì 29 Novembre
Don Carlo Franco
Il tema della morte nella musica
Museo Diocesano di Torino – Piazza San Giovanni 4, Torino
Orario visite: mercoledì 14-18 – venerdì, sabato, domenica 10-18