L’attività del Museo Diocesano di Torino comprende lo studio, il restauro e la catalogazione delle opere, l’elaborazione di una didattica rivolta al pubblico e la realizzazione di un’adeguata valorizzazione e promozione del suo patrimonio mediante mostre, pubblicazioni e conferenze.
Il Museo Diocesano accoglie in custodia e prestito temporaneo opere d’arte e arredi sufficientemente protette, consentendo ad un maggiore numero di persone di conoscerle.
DIDATTICA
La sezione didattica è curata da CoopCulture che, oltre al regolare anno scolastico, è attiva per i laboratori a carattere ludico durante l’estate con offerte ad hoc per i centri estivi.
La proposta didattica negli anni è andata arricchendosi di percorsi e laboratori per scoprire la collezione. Le attività sono suddivise per fasce d’età, e aiutano e accompagnano bambini e ragazzi ad approfondire divertendosi artisti, tecniche e soggetti delle opere esposte.
PROPOSTE
Laboratori – Scuola d’infanzia e primaria
Le nozze di Cana di Giovanni Angelo Dolce
Visita del museo con focus sul dipinto e in aula didattica attività di pittura di fiori e frutti ispirati alle opere del museo.
Durata: 2 ore comprensive di visita al Museo
Proposta alla scuola: euro 5 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
La Genealogia della Vergine di Gandolfino da Roreto
Visita in museo incentrata sui maestri del territorio piemontese e in aula didattica per ritrarre e colorare la propria famiglia.
Durata: 2 ore comprensive di visita al Museo
Proposta alla scuola: euro 5 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
Trame colorate e magnifiche luci
Dagli splendidi argenti e tessuti esposti in museo al foglio su cui creare un abito colorato e prezioso disegnare materiali brillanti ed argenti ‘al contrario’ con matite, stoffe e carte preziose.
Durata: 2 ore comprensive di visita al Museo
Proposta alla scuola: euro 5 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
Laboratori – Scuola secondaria di I grado
Il battesimo di Cristo di Martino Spanzotti
Dalla pregiata opera simbolo del Museo alla pittura di paesaggio tramite la ‘prospettiva aerea’ differenziando i piani della composizione. Esperimenti sovrapposizione e ricerca della terza dimensione.
Durata: 2 ore comprensive di visita al Museo
Proposta alla scuola: euro 5 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
Workshop – Scuola secondaria di I e II grado
Osservo, misuro, descrivo
Visita del museo con approfondimento sulle metodologie di catalogazione ed inventariazione delle opere d’arte. I ragazzi avranno l’occasione di provare concretamente a realizzare una scheda inventariale di un bene conservato al museo.
Durata: 2 ore comprensive di visita al Museo
Proposta alla scuola: euro 5 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
Percorsi tematici – Scuola primaria (dalla classe V), scuola secondaria di I e II grado
Il dato iconografico: percorsi di scoperta
Riconoscere i santi nelle opere del Museo attraverso l’analisi e il riconoscimento degli attributi iconografici: dagli oggetti al colore dei manti, dagli elementi caratteristici alle scelte di rappresentazione. Per ogni target scolastico verrà scelto il linguaggio adeguato e variata la tipologia di scheda didattica.
Durata: 1 ora e 15 minuti
Proposta alla scuola: euro 5 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
Le tecniche pittoriche al servizio delle idee
Affresco, tempera ed olio a confronto per individuarne identità e differenze. Per ogni target scolastico verrà scelto il linguaggio adeguato e variata la tipologia di scheda didattica.
Supporto didattico: materiale per insegnanti e schede da compilarsi in Museo
Durata: 1 ora e 15 minuti
Proposta alla scuola: euro 5 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
Percorsi con l’archeologo – Scuola primaria (dalla classe V), scuola secondaria di I e II grado
La lettura del tempo
Attività sulla comprensione della stratigrafia archeologica
Dal museo al territorio
Attività relativa alla comprensione dei reperti materiali ceramici
Supporto didattico: materiale per insegnanti e schede da compilarsi in Museo
Durata: 2 ore
Proposta alla scuola: euro 5 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
Percorsi con storico dell’arte – Scuola primaria (dalla classe V), scuola secondaria di I e II grado
Sottosopra
Percorso di conoscenza storico-artistica e iconografica tra Museo e Cattedrale. Un’attività di orientamento tra contenitore e contenuto, tra arte e storia.
Supporto didattico: materiale per insegnanti e schede
Durata: 3 ore
Proposta alla scuola: euro 6 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
Percorsi accessibili – per gruppi e associazioni a scopo sociale
Il Mio Museo
Un modo interattivo di vivere il Museo: percorsi ad hoc dedicati all’inclusività per ogni tipo di pubblico. Attività con manualità alternative di sviluppo e conoscenza dell’arte del territorio.
Durata: 1,5 ore
Proposta alla scuola: euro 4 a partecipante – insegnanti gratuiti
Ingresso ridotto
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
didattica.torino@coopculture.it
Tel. 011.44.00.155