Esposizione temporanea (27 settembre – 13 gennaio 2019)
Giovedì 27 Settembre, in occasione della riapertura della cappella del Guarini, si inaugura nel Museo Diocesano di Torino una mostra sulla Sindone, allestita nello scavo archeologico sotto il sagrato del Duomo.
La mostra espone opere provenienti dal Duomo, dall’Archivio Arcivescovile, dal Museo della Sindone, dal convento delle Carmelitane di Moncalieri e da collezioni private.
Di grande interesse sono: una copia della Sindone di dimensioni uguali all’originale, dipinta da un anonimo nel 1634 esposta in un paio di occasioni ben certificate a contatto con la vera Sindone – acquisendo così il valore di reliquia – nel 1931 (nozze di Umberto e Maria Josè) e nel 1978; due pergamene dipinte, con l’immagine sindonica circondata da decori floreali, databili alla fine del XVII secolo, l’una di anonimo, l’altra di Giovanni Grattapaglia; una gigantografia del volto sindonico, del fotografo Giuseppe Enrie datata al 1931; una deposizione di fine XVII secolo; alcune “Variazioni sul volto di Cristo” di contemporanei; una cassetta che ha contenuto tra l’altro una spazzola e un piumino utilizzato per “spolverare” il sacro lino nelle ostensioni del 1898 e 1931; un antifonario manoscritto di due secoli fa con musica dedicata alla Sindone.
All’ingresso del Museo ricevono i visitatori e fanno da introduzione alla mostra, i due grandi olii “Golgota” di Ermanno Barovero e Francesco Preverino e il capitello con le teste di Gesù e dei due malfattori crocifissi con lui di Ilario Simonetta, opere donate dagli autori e quindi parte delle collezioni museali, e un grande importante tela – molto raramente visibile – “L’ostensione della Sindone in Piazza castello a Torino” di un pittore fiammingo attivo a Torino all’inizio del ‘700. L’attenta descrizione architettonica delle cupole di San Lorenzo e della Sindone, della antica facciata di Palazzo Madama anteriore all’intervento di Filippo Juvarra (1718); degli abiti e delle acconciature dei personaggi indicano con certezza l’epoca del dipinto, primo decennio del ‘700, e quindi l’ostensione raffigurata, che potrebbe essere quella legata alla vittoria del 1706.
Museo Diocesano di Torino – Piazza San Giovanni, 4
Orario visite: mercoledì 14-18 – venerdì, sabato, domenica 10-18