La costruzione di un momento
26 aprile – 27 maggio 2018, Prorogata fino al 10 settembre 2018
a cura di Edoardo Di Mauro e Clizia Orlando
Continue reading
Trame colorate e magnifiche luci

Museo diocesano di Torino per i Kid Pass Days
12 maggio 2018
Continue reading
Beata Maria degli Angeli

Nel trecentesimo anniversario della scomparsa la mostra è dedicata ad una singolare e poco nota, oggi ma molto ricordata e venerata fino agli anni Cinquanta del Novecento, figura femminile torinese: Marianna Fontanella (1661-1717), divenuta carmelitana scalza con il nome di Maria degli Angeli.
Continue reading
“LA CELLA E IL SILENZIO – E ALTRE PICCOLE OCCASIONI DI LIBERTÀ” di Chiara M. e Juri Nervo

Un libro coraggioso che affronta con fede e speranza le difficoltà della vita di ogni giorno
Presentazione del libro Mercoledì 31 maggio ore 17.30 – Museo Diocesano di Torino
Continue reading
“I PASSI E IL SILENZIO. A PIEDI, SULLE STRADE DI CHIARA D’ASSISI”, di Monica Cardarelli e Francesco Gallo

Sabato 27 maggio alle 16.30 presso il Museo Diocesano di Torino, piazza San Giovanni n. 4, si svolgerà la presentazione del libro “I passi e il silenzio. A piedi, sulle strade di Chiara d’Assisi”, di Monica Cardarelli e Francesco Gallo, edizioni Porziuncola. Continue reading
Nella luce dorata di Defendente Ferrari

Storie di quadri, chiese, santi e pittori del rinascimento in Piemonte
Conferenze del Museo Diocesano di Torino: Maggio 2017
Defendente Ferrari – Gerolamo Giovenone. Dialogo tra capolavori restaurati

Mostra a cura di
Museo Diocesano di Torino e Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
dal 12 aprile al 18 giugno 2017
lunedì, venerdì, sabato e domenica, ore 10/18 – mercoledì, ore 14/18
LA MOSTRA
Inaugura al Museo Diocesano di Torino il 12 aprile la mostra “Defendente Ferrari e Gerolamo Giovenone ad Avigliana: dialogo tra capolavori restaurati”: fulcro dell’esposizione i polittici dipinti dai due Maestri del Rinascimento piemontese provenienti dalla chiesa di San Giovanni Battista e Pietro di Avigliana e dalla chiesa di San Lorenzo di Cavour, restaurati e riuniti per l’occasione dopo le dispersioni ottocentesche. Si tratta di un’opportunità unica per ammirare la ricomposizione del polittico con al centro il Matrimonio mistico di Santa Caterina, oggi diviso tra Avigliana e Cavour, prima che le opere rientrino a fine mostra nelle loro sedi di conservazione. Continue reading